“Costruiamo Ponti”
È aperta la Call for Community Costruiamo Ponti, la seconda edizione del concorso promosso dalla Consulta per le Persone in Difficoltà e dalla Fondazione CRT, nell’ambito dell’Agenda della Disabilità.
Quest’anno, l’iniziativa si trasforma da call for ideas (del 2023) a call for community: invitiamo organizzazioni non profit, scuole, enti pubblici ed enti profit a unirsi in rete per coprogettare soluzioni che accompagnino e supportino gli studenti con disabilità delle scuole secondarie di primo e secondo grado nella transizione alla vita adulta.
SU COSA LAVOREREMO
La call si inserisce nel goal Imparare dentro e fuori la scuola e si concentra su due ambiti cruciali per l’autonomia e l’inclusione dei giovani con disabilità.
Le reti selezionate coprogetteranno modelli di intervento su due linee di azione:
- Orientamento per il passaggio tra cicli scolastici
Supportare gli studenti con disabilità nel delicato passaggio dalle scuole secondarie di primo a quelle di secondo grado, facilitando la scelta del percorso e l’adattamento al nuovo ambiente. Questo include la riprogettazione di open day inclusivi e lo sviluppo di reti peer-to-peer. - Supporto nell’alternanza scuola-lavoro (PCTO)
Affiancare le scuole nella creazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) che valorizzino il potenziale dei ragazzi. Sensibilizzare e formare le aziende. Attivare reti di supporto e tutoraggio specifiche.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Possono candidarsi alla call reti territoriali composte da:
- Organizzazioni non profit (ONP) in qualità di capofila, in partenariato con almeno una scuola secondaria di primo o secondo grado.
- Scuole secondarie di primo e secondo grado in partnership con almeno una ONP capofila.
- Enti pubblici locali.
- Enti profit, in particolare per quanto riguarda la seconda linea di azione.
Nota importante: tutti i soggetti della rete devono avere sede operativa in Piemonte o Valle d’Aosta
IMPEGNO RICHIESTO E RISULTATI ATTESI
Le reti selezionate parteciperanno ad un percorso di coprogettazione che rappresenterà un’opportunità concreta per costruire insieme modelli condivi di intervento, realmente partecipati e inclusivi, da contestualizzare a livello locale.
- Impegno: circa dieci incontri (alcuni in presenza, alcuni online) distribuiti da ottobre 2025 a giugno 2026. Un’occasione per confrontarsi e coprogettare con altri attori di altri territori.
- Supporto: i partecipanti saranno affiancati da un team di facilitazione e potranno beneficiare dell’apporto di esperti di settore nel processo di definizione dei modelli di intervento.
- Output: l’obiettivo è elaborare modelli di intervento replicabili e condivisi, calati nelle specificità dei cinque quadranti territoriali di Piemonte e Valle d’Aosta.
- Opportunità: le progettualità elaborate al termine del percorso saranno valutate dalla Fondazione CRT per essere implementate e cofinanziate tra la fine del 2026 e il 2027.
CALENDARIO
Ecco le tappe fondamentali per la partecipazione alla call Costruiamo Ponti:
- 1° luglio 2025 (ore 8:00): Apertura delle candidature
- 12 settembre 2025 (ore 15:00): Chiusura delle candidature
- Ottobre 2025 – Giugno 2026: Percorso di coprogettazione per le reti selezionate
- Fine 2026 – 2027: Possibile cofinanziamento e implementazione delle progettualità elaborate
PASSI PER LA CANDIDATURA
Il processo di candidatura è semplice e interamente online. Invitiamo a leggere attentamente il Regolamento prima di procedere. Da ricorda che la candidatura deve essere presentata da una rete e non da singoli proponenti.
- Prepara la rete: assicurati di aver individuato l’ONP che sarà capofila e la/e scuola/e (secondaria/e di I e/o II grado) partner della rete. Puoi anche includere enti pubblici, enti profit e/o altre ONP.
- Consulta il bando: scarica e leggi attentamente il Regolamento della Call Costruiamo Ponti per tutti i requisiti e i dettagli.
- Accedi al form online: a partire dalle ore 8:00 del 1° luglio 2025, accedi all’unico modulo di candidatura accettato.
- Compila e invia: compila tutti i campi richiesti nel form online. Invia la tua manifestazione di interesse entro le ore 15:00 del 12 settembre 2025.
Nota importante: le candidature pervenute con modalità diverse dal form online non saranno prese in considerazione.
Il form sarà attivo dalle ore 8:00 del 1° luglio 2025 fino alle ore 15:00 del 12 settembre 2025.
MATERIALI UTILI