La storia dell’Agenda
L’Agenda della Disabilità è l’esito di un percorso di scrittura partecipata a cui hanno aderito nel 2021 moltissime organizzazioni non profit del Piemonte e della Valle d’Aosta (150), a cui hanno collaborato esperti, testimonial e parti della società civile (125), organizzazioni professionali, di categoria, del mondo accademico, delle fondazioni bancarie ecc. è stata una innovativa e appassionante esperienza di condivisione e di scrittura partecipata.
L’Agenda individua 6 Goal, 6 ambiti ideali in cui ricondurre idealmente le criticità, gli obiettivi e le azioni possibili. I temi - centrali e impegnativi - sono la traccia perché ogni attore delle nostre comunità possa partecipare, progettare, migliorare i propri servizi o realizzare nuove opportunità.
Dal 2022 l’obiettivo è passare dalla scrittura partecipata alle azioni concrete, coinvolgendo gli attori del territorio, le organizzazioni, la società civile, il mondo produttivo, le associazioni professionali e le organizzazioni sindacale, il mondo accademico e chiunque sia disposto ad agire a favore della comunità.
Aderire all’Agenda, adottare un Goal e scegliere un’azione, un progetto, ricercare partnership e conoscere le buone prassi già attive e quelle che nasceranno, riconoscersi in un logo e in qualcosa di concreto: questa è l’Agenda, un patrimonio comune.
I Goal
Il primo passo è conoscere i Goal e i due temi trasversali con le loro articolazioni, le loro idee progettuali, le azioni possibili.