Il significato del lavoro varia da persona a persona, essendo il risultato di un percorso personale in continua evoluzione. Tuttavia, il lavoro è essenziale per costruire l’identità e il ruolo di ognuno di noi.
Questo è particolarmente importante per le persone con disabilità laddove è anche un’opportunità per consolidare le relazioni.
L’Agenda non intende sostituire i servizi pubblici già esistenti ma piuttosto creare spazi generativi di azione e di intervento, come il supporto al matching domanda-offerta, progetti sperimentali di lavoro stagionale o di stage formativi, servizi sperimentali alle necessità strumentali, promozione dell’informazione sui sostegni all’autoimprenditorialità.
Consulta obiettivi e idee progettuali per questo goal nell’Agenda della disabilità 2021-2022