Per migliorare la qualità della vita delle persone e delle famiglie, e innescare un cambiamento nelle comunità locali, non si può prescindere dalla conoscenza delle loro reali condizioni di vita.
Per poter incidere sui fenomeni bisogna innanzitutto conoscerne l’ampiezza, le tendenze, le evoluzioni, gli aggregati, le incidenze.
È con questo obiettivo che nasce AgenData, un nuovo spazio a disposizione delle organizzazioni che ogni giorno offrono servizi e prodotti, progettano interventi, per orientarsi tra le fonti informative in materia di disabilità.
Il percorso di conoscenza e approfondimento parte da una raccolta ragionata delle principali fonti informative sulle condizioni di vita delle persone con disabilità. Fonti istituzionali e non, ma sempre autorevoli e affidabili, che pubblicano studi, ricerche, relazioni e rapporti, continuativi nel tempo, sui vari aspetti della vita quotidiana.
Ciascuna fonte è corredata da una breve descrizione della tipologia di informazioni fornite e della cadenza di pubblicazione. Il link associato riguarda, quando possibile e disponibile, il deposito di tutte le relative pubblicazioni, altrimenti rinvia direttamente all’ultima pubblicazione disponibile.
A seguire, ulteriori fonti informative, opportunamente selezionate, che forniscono contributi occasionali ma significativi alla conoscenza del fenomeno.
Infine, un’ultima sezione è riservata a rapporti e relazioni prodotti da autorevoli fonti internazionali.
La pagina viene costantemente aggiornata per garantire l’inclusione di nuove risorse che risultino rilevanti e informative. Riteniamo che l’accesso ad informazioni accurate e aggiornate sia fondamentale per una progettazione efficace e orientata all’inclusione delle persone con disabilità.
Per segnalare fonti informative sulla disabilità: info@agendadelladisabilita.it
Ultimo aggiornamento: 31/03/2025
È la nuova piattaforma per la diffusione dei dati aggregati dell’Istat che ha sostituito gradualmente quella preesistente (I.Stat), offrendo nuove funzionalità (grafici, mappe e sintesi dei risultati a livello tematico).
È il sito tematico dell’Istat dedicato alla disabilità che sistematizza e rende disponili in un solo luogo virtuale i dati ufficiali prodotti dall’Istituto e dalle altre istituzioni appartenenti al Sistema statistico nazionale. Raggruppa, dunque, dati sulla disabilità provenienti da fonti ufficiali, sia di natura statistica che amministrativa.
Banca dati dell’INPS dedicata alle prestazioni pensionistiche, comprese quelle di invalidità, e ai relativi beneficiari. Oltre alla consultazione ed estrazione dei dati, è possibile scaricare, tra gli allegati, Statistiche in breve – Prestazioni pensionistiche e beneficiari del sistema pensionistico italiano al 31 dicembre.
L’indagine Istat ha cadenza annuale e raccoglie informazioni sulle politiche sociali (comprese le politiche per la disabilità) gestite a livello locale, monitorando le risorse impiegate e le attività realizzate nell’ambito della rete integrata dei servizi e degli interventi sociali territoriali.
Rapporto periodico prodotto dall’Osservatorio Nazionale sui Servizi Sociali Territoriali (ONSST) del CNEL che fornisce un approfondimento sul tema del welfare sociale (compresi i servizi e gli interventi per la disabilità) sviluppato nelle comunità locali.
L’indagine Istat ha cadenza annuale e rileva tutte le strutture pubbliche o private che erogano servizi residenziali di natura socio-assistenziale e/o socio-sanitaria, e i loro ospiti, tra cui le persone con disabilità e gli anziani non autosufficienti.
L’Istat effettua annualmente una rilevazione sulle risorse, le attività e gli strumenti di cui sono dotate le scuole statali e non statali per favorire l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità. A partire dall’anno scolastico 2017/2018, l’indagine ha esteso il campo di osservazione, inizialmente circoscritto alla scuola prima e secondaria di primo grado, anche alla scuola dell’infanzia e alla scuola secondaria di secondo grado, restituendo una descrizione dell’offerta, in termini di risorse finalizzate all’inclusione, relativa a tutte le scuole presenti sul territorio italiano.
Focus sugli alunni con disabilità elaborato annualmente dal Ministero dell’istruzione sulla base dei dati raccolti con le Rilevazioni sulle scuole. Riguardano gli alunni con certificazione ex lege 104/1992 frequentanti le scuole italiane statali e non statali di ogni grado di istruzione. Si trova il dettaglio sulle diverse tipologie di disabilità, nonché informazioni sull’inclusione scolastica degli alunni stranieri con disabilità.
Rapporto redatto annualmente dall’INPS nel quale l’Istituto rende conto dell’offerta di servizi e delle risposte fornite alla domanda di protezione sociale del nostro Paese, fornendo informazioni sul sistema nazionale di previdenza e assistenza, con dati inerenti anche le prestazioni fornite alle persone con disabilità.
Relazione annuale della Corte dei Conti sugli esiti del controllo finanziario eseguito sull’operato dell’INPS, ivi incluse le prestazioni fornite alle persone con disabilità.
Relazione presentata al Parlamento a cadenza biennale sullo stato di attuazione della legge 68/99 per il diritto al lavoro delle persone con disabilità. Essa è redatta grazie all’attività di indagine realizzata dall’INAPP, sulla base dei dati che le Regioni annualmente sono tenute ad inviare al Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
garantenazionaleprivatiliberta.it
Relazione presentata annualmente al Parlamento dal Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale: un organismo statale indipendente che ha il compito di monitorare i luoghi di privazione della libertà (oltre al carcere, i luoghi di polizia, i centri per gli immigrati, le residenze per le misure di sicurezza – REMS, gli SPDC ossia i reparti dove si effettuano i trattamenti sanitari obbligatori ecc.), al fine di prevenire, rilevare e affrontare qualsiasi situazione di possibile trattamento contrario alla dignità delle persone. Tra le attribuzioni del Garante quella di monitorare le strutture per persone anziane o con disabilità.
Relazione presenta al Parlamento, a cadenza annuale, dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM). Essa contiene dati e rendiconti sull’azione di lavoro condotta, anche a tutela degli utenti con disabilità. Al suo interno, come appendice di documentazione, si trovano informazioni in merito all’offerta televisiva delle reti del servizio pubblico per le persone con disabilità (sottotitolazione/audiodescrizione dei programmi RAI).
Relazione presentata al Parlamento, a cadenza annuale, dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART). Essa fornisce dati e informazioni sul rispetto dei diritti dei passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta.
Relazione presentata al Parlamento, a cadenza annuale, dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che opera per garantire l’efficienza nei servizi di pubblica utilità e tutelare gli interessi di utenti e consumatori, compresi quelli con disabilità.
Relazione annuale presentata al Parlamento dal Ministro della salute sullo stato di attuazione della legge 284/97 per la prevenzione della cecità e dell’ipovisione, per l’educazione e la riabilitazione visiva e per l’inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità visiva.
Rapporto annuale prodotto dal Ministero della salute che analizza i dati rilevati attraverso il Sistema Informativo per la Salute Mentale (SISM). Riguarda gli interventi sanitari e sociosanitari erogati e le caratteristiche dell’utenza.
Rapporto annuale prodotto dal Ministero della salute grazie all’istituzione del repertorio dei dispositivi medici e il conseguente flusso informativo riguardante il monitoraggio dei consumi dei dispositivi medici, compresi quelli per persone con disabilità, direttamente acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale.
Rapporto annuale del Sistema di accoglienza e integrazione – SAI (ex SPRAR – Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati ed ex SIPROIMI – Sistema di protezione per titolari di protezione internazionale e per minori stranieri non accompagnati). Al suo interno sono specificati i progetti per l’accoglienza delle persone con disagio mentale e/o disabilità fisica, i posti di accoglienza e beneficiari della rete SAI.
Rapporto annuale redatto dall’Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane nato su iniziativa dell’Istituto di Sanità Pubblica-Sezione di Igiene dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Fornisce un’analisi dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza sanitaria a livello regionale. Al suo interno vi è un capitolo dedicato alla disabilità.
I Rapporti di monitoraggio, annuali e periodici, sull’attuazione della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia sono prodotti dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Gruppo CRC): un network composto da una pluralità di organizzazioni del terzo settore. All’interno dei rapporti, che forniscono dati e analisi sia nazionali che regionali, spazio viene dedicato alle condizioni di vita dei minori con disabilità.
Rapporto annuale prodotto dall’Osservatorio sulla condizione assistenziale dei malati oncologici, istituito nel 2009 dalla Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia – F.A.V.O. il Rapporto rileva le disparità di accesso ai trattamenti diagnostici e terapeutici nelle varie regioni italiane e le criticità relative a diagnosi, trattamento e assistenza dei malati oncologici, e propone conseguenti iniziative sia a livello legislativo che gestionale.
Rapporto annuale, pubblicato dal 2015 da UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare, che raccoglie e aggrega i dati disponibili prodotti dagli attori del sistema delle malattie rare in Italia e include anche il punto di vista dei pazienti.
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025
Una ricerca realizzata nel 2023 da CBM Italia e Fondazione Zancan che indaga la relazione tra povertà e disabilità nel nostro Paese. Il rapporto affianca all’analisi dei dati quantitativi di fonte ufficiale l’ascolto di circa 300 famiglie di persone con disabilità, avvenuto attraverso la somministrazione di un questionario e la realizzazione di alcune interviste in profondità.
Relazione della Corte dei Conti sull’attuazione delle misure volte al benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, previste dal “Fondo Dopo di Noi”.
La mappatura ideata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, consente l’estrazione e la geolocalizzazione dei tweet che contengono parole considerate sensibili e mira a identificare le zone dove l’intolleranza è maggiormente diffusa – secondo 6 gruppi: donne, persone omosessuali, migranti, persone con disabilità, ebrei e musulmani.
Rapporto pubblicato periodicamente, a partire dal 2009, dal Network non autosufficienza (NNA), che è composto da studiosi, dirigenti di servizi pubblici e privati e consulenti. Dal 2014 ha assunto una cadenza biennale e ad esso si sono affiancati gli Approfondimenti, dedicati a specifici temi, servizi o problemi di particolare rilievo.
Ultimo aggiornamento: 17/03/2025
È la sezione tematica dell’Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, dedicata alla disabilità. Raccoglie in uno stesso posto tutti i dati e le pubblicazioni sulle condizioni di vita delle persone con disabilità nei vari Paesi europei. Le statistiche sulla disabilità vengono usate per valutare l’impatto delle politiche UE nel garantire i diritti delle persone con disabilità.
Rapporto indipendente sulle condizioni di vita delle persone con disabilità all’interno dell’Unione Europea, elaborato dall’European Disability Expertise (EDE) per la Commissione europea (ultima edizione pubblicata nel 2024 su dati 2022). Offre un’analisi comparativa su pari opportunità, condizioni di lavoro eque, protezione sociale e inclusione.
Rapporto delle Nazioni Unite sulla disabilità e lo sviluppo, elaborato nel 2018 e nel 2024. Tratta del livello di raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) da parte, per e con le persone con disabilità.
Studio sui risultati occupazionali e salariali delle persone con disabilità, realizzato nel 2024 dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO – International Labour Organization)
Studio, pubblicato nel 2024, che esamina le politiche e le pratiche di assistenza personale in diversi Paesi del mondo. È frutto della collaborazione tra l’Organizzazione Internazionale del Lavoro e la Rete Europea sulla Vita Indipendente (ENIL).
Rapporto pubblicato nel 2021 dalla Commissione Europea (DG EMPL) e dal Comitato per la Protezione Sociale (SPC). È suddiviso in due volumi. Il primo fornisce una panoramica generale su tendenze, sfide e opportunità di una società che invecchia. Il secondo contiene i profili dei singoli Stati membri, ottenuti analizzando le specificità dei loro sistemi di assistenza a lungo termine.