La scuola italiana, con i suoi aspetti positivi e con le sue lacune, svolge senza dubbio attività in direzione dell’inclusione degli alunni e delle alunne con disabilità. Vi sono dei coni d’ombra, delle lacune, ma questi sono aspetti che afferiscono all’attività di advocacy e di impegno civile delle organizzazioni.
Il Goal parte invece dalla considerazione che l’apprendimento e la formazione personale non si esauriscono a scuola, né in essa terminano. L’accesso facilitato a percorsi ed esperienze formative e culturali anche informali è importantissimo per il bagaglio culturale, esperienziale e umano di ciascuno di noi Le persone con disabilità, con tutte le differenze individuali, possono necessitare di particolari sostegni e mediazioni per la partecipazione a percorsi di educazione permanente, lingue, recitazione. E ancora di corsi e percorsi di sostegno in specifiche materie; di soluzioni e affiancamento allo studio, in presenza di significative menomazioni sensoriali; di avvicinamento a software e hardware propedeutico o ancillare allo studio.
Consulta obiettivi e idee progettuali per questo goal nell’Agenda della disabilità 2021-2022
Scarica il file in formato pdf