La filosofia “Cotto”
L’espressione “Sistema Cotto” allude ad un approccio e ad una metodologia integrata di lavoro che legano strettamente formazione e occupazione, al fine di una reale e soddisfacente inclusione sociale e lavorativa delle persone con disabilità.
Il Sistema Cotto trae ispirazione dal pensiero di Giuseppe Benedetto Cottolengo (presbitero piemontese canonizzato nel ‘34), ma è maturato su una propria filosofia e visione. Essa non pretende di conoscere a priori quale sia l’attività giusta per i ragazzi e le ragazze, ma chiede direttamente a loro in cosa si sentano portati e verso cosa provino interesse, guardando alle loro capacità e inclinazioni piuttosto che alle limitazioni funzionali.
Il Sistema si articola su tre realtà organizzative che operano in rete tra di loro: la cooperativa sociale di tipo A Chicco Cotto, l’impresa di distribuzione automatica BreakCotto e l’officina MeccaniCotto.
Il percorso formativo inizia già dalle scuole elementari e si estende fino alle scuole superiori. Per ciascun allievo è predisposto un intervento personalizzato coerente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi scelto. È inoltre prevista la presenza di due tutor, uno della Chicco Cotto e uno della struttura di provenienza del giovane con disabilità, che predispongono il percorso di tirocinio, al fine di attivare il migliore inserimento lavorativo.
Con il territorio il sistema Cotto non ha relazioni nella loro accezione classica, ma si sviluppa attraverso una rete commerciale che incrocia domanda e offerta in un’ottica di impresa sociale. Un esempio di questo nuovo approccio è quanto realizzato con il Comune di Settimo Torinese, con il quale si è costruito un contratto commerciale di distribuzione automatica, in forza del quale si prevede altresì l’assunzione di lavoratori fragili noti al Comune stesso e da questo suggeriti.
Chicco Cotto
La Chicco Cotto nasce nel 2013 all’interno della Scuola Cottolengo di Torino e diventa operativa nel 2014. È una cooperativa sociale di tipo A che si occupa di formare i ragazzi e le ragazze con disabilità al fine di prevenire la dispersione scolastica e di avviarli al lavoro nell’ambito dell’impresa sociale BreakCotto.
La cooperativa si propone di essere al contempo scuola e lavoro, prevedendo un numero di ore dedicate alle lezioni presso un istituto scolastico e un numero di ore di attività pratiche da svolgersi nella sede della BreakCotto. Con la guida di insegnanti e personale specializzato, ogni studente, secondo le proprie possibilità psico-fisiche, impara tutte le fasi di una macchina del caldo e del freddo: approvvigionamento, rifornimento, manutenzione e rendiconto.
BreakCotto
BreakCotto è un’impresa sociale che opera nel settore del vending, ossia l’attività di vendita e somministrazione di prodotti, alimentari e non, attraverso distributori automatici. È un’azienda diffusa non solo in Italia, ma sul territorio europeo grazie alla collaborazione stabile con IVS (International Vending Services) Group che opera da anni nel settore del foodservice, in particolare nel mercato dei distributori automatici di bevande e snack, dove è leader in Italia e secondo operatore in Europa.
BreakCotto è un’avventura imprenditoriale unica nel suo genere, che propone un innovativo sistema di formazione e lavoro: un esempio di collaborazione tra scuola e azienda che si sta diffondendo in Italia e in Europa.
La sostenibilità economica viene garantita al pari di qualunque altra azienda di vending, avvalendosi di una rete di clienti (soggetti pubblici e imprese private) con cui stipulare contratti commerciali di distribuzione automatica, attraverso cui vengono inseriti i lavoratori con disabilità opportunamente formati.
MeccaniCotto
MeccaniCotto è un progetto nato dalla collaborazione tra la Scuola Cottolengo di Torino e Mopar, società del gruppo FCA (oggi Stellantis), per le attività post-vendita. Ha come obiettivo quello di formare professionalmente ragazzi e ragazze con disagio sociale o disabilità al fine di entrare nel settore automobilistico, fornendo loro le competenze tecniche necessarie per la manutenzione dei veicoli. Il progetto prevede laboratori didattici con l’affiancamento di educatori e insegnanti. Esso ha consentito di realizzare una vera e propria officina di manutenzione e servizio rapido all’avanguardia (3 in tutta Europa) in cui si applicano gli stessi processi riparativi di qualsiasi altra officina meccanica e che si sostiene economicamente tramite il normale lavoro di assistenza ai veicoli.
Prima della pandemia da Covid 19, MeccaniCotto ha formato ragazze e ragazzi destinati all’assunzione nelle officine Mopar; superata la fase di emergenza sanitaria si sta operando per ricostruire la rete post formativa, sempre con l’obiettivo di aiutare i giovani ad inserirsi nel mondo della meccanica.
In futuro l’esperienza sarà aperta ad altre scuole secondarie del territorio per estendere l’opportunità formativa a più ragazzi e configurarsi come un’occasione importante di alternanza scuola-lavoro.
Per saperne di più
Chicco cotto
Fabrizio Degregori
f.degregori@chiccocotto.it
chiccocotto.it
Break cotto
Leonardo Marcellino
leonardo.marcellino@breakcotto.com
info@breakcotto.com
breakcotto.com
Novembre 2022