- Questo evento è passato.
La Città dell’Agenda a Druento
20 Dicembre 2024 | Orario: 9:00 - 17:30
Il F.A.I. FuturAbileInsieme in collaborazione con Agenda della Disabilità, in occasione delle feste di Natale, propone all’Istituto Comprensivo di Druento una giornata di attività inclusive per sensibilizzare i bambini e i ragazzi dell’Istituto in un contesto natalizio di festa.
La giornata è completamente gratuita e si articola con il seguente programma presso la Biblioteca Ipazia di Via Morello, 10:
- dalle ore 9.00 alle ore 13.00: dedicata agli studenti delle classi primarie e secondarie dell’Istituto.
- dalle 14 alle 18 attività rivolte a tutti i cittadini di Druento
Ecco le attività che si potranno sperimentare:
1.Virtual Disability Experience (VDE)
Un’esperienza immersiva in realtà virtuale, progettata per far immedesimare i partecipanti nei panni di una persona in carrozzina. Grazie all’uso della tecnologia VR i partecipanti troveranno a gestire situazioni quotidiane di difficoltà, come affrontare barriere architettoniche (es. scale, marciapiedi non accessibili) e terreni irregolari. L’obiettivo è stimolare una riflessione su come, nella vita reale, le persone con disabilità debbano costantemente adattarsi e trovare soluzioni creative per superare ostacoli fisici e sociali.
2.Space Ability
In questo gioco di carte, i partecipanti faranno parte della Corporazione per le Aggregazioni Aliene nell’Interspazio (CAAI), un’organizzazione gestita da alieni provenienti da pianeti lontani. Lo scopo del gioco è collaborare per progettare e organizzare eventi accessibili e divertenti per tutti, indipendentemente dalle loro caratteristiche. Ogni squadra deve lavorare insieme per risolvere problemi e trovare soluzioni che garantiscano l’inclusione di tutti i partecipanti. Il gioco incentiva la collaborazione, la creatività e il pensiero critico.
3.Memory Tattile e Olfattivo
In questa attività, i partecipanti giocheranno a una versione inclusiva del classico gioco della memoria, anziché basarsi sulla memoria visiva, questo gioco utilizza l’olfatto e il tatto. Lo scopo è abbinare carte in rilievo attraverso il tocco, e profumi che richiamano particolari aromi. Questo gioco è pensato per essere accessibile anche a chi ha difficoltà visive, promuovendo una forma di apprendimento multisensoriale.
4.(Non) senti chi parla
Questa attività permette di provare cosa significa vivere con una disabilità uditiva. L’obiettivo è osservare attentamente il labiale di una persona e cercare di comprendere il messaggio, senza poter usare l’udito. Questo esercizio evidenzia quanto sia importante la comunicazione visiva, spingendo i partecipanti a decifrare messaggi basandosi solo sulle espressioni facciali e sui movimenti delle labbra.
5.Percorso esperienziale
Questa attività invita a vivere un’esperienza diretta delle sfide che le persone con disabilità affrontano quotidianamente. Attraverso l’uso di carrozzine, bastoni per non vedenti e bende per simulare diverse disabilità, gli studenti percorreranno un percorso multisensoriale ad ostacoli. Questa attività incoraggia una comprensione empatica e stimola riflessioni sulla vita delle persone con disabilità motorie o visive.